IN VIAGGIO TRA INSETTI E SCIENZE, GLI ALUNNI INCANTATI DA GIANUMBERTO ACCINELLI

Lunedì 5 maggio, gli alunni della scuola secondaria “Mario Curzi” hanno preso parte a un coinvolgente incontro con l’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli, tenutosi presso l’Auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto nell’ambito della rassegna I luoghi della scrittura.
L’evento, organizzato dall’associazione “I luoghi della scrittura” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Centro, diretto dalla Prof.ssa Melania Martellacci, rientra in un progetto didattico che mira ad avvicinare gli studenti allo studio delle scienze, condotto dalle docenti Sandra Antimiani, Dania Sacchini e Monia Monti.
Durante l’incontro, Accinelli ha presentato il suo libro I fili invisibili della natura, riuscendo a catturare l’attenzione e l’interesse degli alunni con un intervento avvincente e dinamico. Attraverso racconti, aneddoti e curiosità, lo scrittore ha illustrato le sorprendenti storie di insetti e scienziati, trasformando concetti complessi in narrazioni appassionanti. Il suo approccio narrativo, che unisce rigore scientifico e capacità divulgativa, ha reso la conferenza un’esperienza formativa e coinvolgente.
Gli studenti hanno seguito con attenzione e partecipazione l’intervento, mostrando vivo interesse e curiosità. Il libro, che racconta storie vere di catastrofiche conseguenze dovute allo sciagurato intervento dell’uomo, è stato lo spunto per una riflessione più ampia sull’importanza della biodiversità e sul delicato equilibrio degli ecosistemi naturali
Gianumberto Accinelli, autore pluripremiato e noto anche per le sue collaborazioni con Radio Deejay e Rai 3, ha dimostrato ancora una volta come la scienza possa essere raccontata in modo accessibile, stimolando nei giovani consapevolezza e passione per la natura.
Un incontro che ha unito divulgazione, emozione e conoscenza, lasciando negli studenti il desiderio di scoprire ancora di più su quel “microcosmo” tanto vicino quanto straordinario.
Caricamento...