Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità
Circolando nell'ISC Centro a.s. 2021/22
Si informa la Comunità Scolastica che è uscito il sesto numero di “Circolando nell'ISC Centro” il giornalino realizzato in formato elettronico e cartaceo.
Tutte le edizioni sono disponibili nella sezione SERVZI - Giornalino d'istituto.
UN RINGRAZIAMENTO AGLI ESPERTI DEI PROGETTI DELLA RETE ECOSCHOOLS!!
Il Programma Ambientale Fee per l’a.s. 2021 - ‘22 ha proposto i seguenti progetti con la collaborazione degli Esperti della rete Comunale:
- ANTER: “IL SOLE IN CLASSE”, primaria - secondaria
- SLOW FOOD SBT - VALDASO: “L’AGENDA 2030 E LO SVILUPPO SOSTENIBILE OLTRE LA PANDEMIA”, infanzia – primaria - secondaria
- CLUB UNESCO, secondaria
- “La risoluzione ecologica il tempo è adesso, il futuro è adesso”
- “Inclusione mobilità turismo sostenibile spazio urbano”
- “Mab Unesco Monti Sibillini”
- A.S.D. CAMMINANDO INSIEME/LOVE YOUR DOG: Conosciamo il cane giocando
- COOP. A PICCOLI PASSI – Polline ed ortaggi. infanzia
- Il CLUB PER L’UNESCO- “VITA SOTT’ACQUA”, primaria
- Ditta ORSINI E DAMIANI– VERDURA CHE AVVENTURA, infanzia e secondaria
- COOP. A PICCOLI PASSI – Polline ed ortaggi, infanzia primaria
- Ass. A ZAMPE SCALZE - Conosciamo i nostri amici animali infanzia
- UNICAM “Lezioni Sull’ACQUA” secondaria
I progetti ambientali legati anche agli obiettivi dell’Agenda 2030 sono stati una importante risorsa ed hanno avuto una ricaduta positiva interessando tutti gli alunni.
LA COMMISSIONE ECO SCHOOLS
PROGETTO ECO SCHOOLS: VERDURA CHE AVVENTURA
ESPERTI DITTA ORSINI E DAMIANI
PROGETTO ECO SCHOOLS: VERDURA CHE AVVENTURA (SCUOLA RAGNOLA)
Le classi 2 e 3 del plesso Ragnola hanno aderito al progetto" Verdura che avventura" della Ditta Orsini e Damiani. Gli alunni si sono mostrati interessati alla visione dei video educativi di cartoni animati.Sì sono divertiti a giocare con i giochi da tavolo e contemporaneamente hanno scoperto frutta e verdura di cui conoscevano solo i nomi ma non le caratteristiche.
PROGETTO ECO SCHOOLS: INCLUSIONE E MOBILITÀ SOSTENIBILE
ESPERTI Club per l’UNESCO - arch. Laura Cennini, arch. Paolo Laureati, prof.ssa Achillina Buonfigli
La1C della Scuola sec. 1° grado “M. Curzi” ha aderito al progetto “Inclusione e mobilità sostenibile” proposto dal Club Unesco di S.B.T nell’ambito dell’Eco-Schools. L’iniziativa era mirata a far comprendere agli alunni i concetti di inclusività e di mobilità sostenibile, ad immaginare quale impatto positivo, sulla città e sulla vita di chi la abita, comporterebbe applicare questi principi.
PROGETTO “Polline ed Ortaggi”
ESPERTE:COOPERATIVA A PICCOLI PASSI
La Cooperativa Sociale “A Piccoli Passi”, da Marzo a Maggio 2022, ha portato avanti il progetto “Polline ed Ortaggi”.
Le classi dell’Isc Centro coinvolte sono state due per l’infanzia e 4 per la primaria.
Il progetto ha previsto 2 incontri per classe. Ogni incontro ha una parte laboratoriale pratica che si è svolta in presenza mentre la parte teorica iniziale ha coinvolto i bambini con un video di animazione stop motion realizzato dallo studio grafico “Tanjun” in collaborazione con la Cooperativa stessa.